Stats Tweet

Eosuchi marini.

Gruppo di rettili primitivi appartenenti all'ordine degli Eosuchi, superordine dei lepidosauri progenitori degli squamati e dei rincocefali attuali. I primi e.m . apparvero nel periodo permiano, 250 milioni circa di anni fa, con forme terrestri filogeneticamente derivate dai più antichi rettili conosciuti, i cotilosauri del carbonifero. Più tardi questi animali divennero anfibi e, durante il triassico, alcuni di essi si adattarono alla vita marina dando appunto luogo agli e.m. Uno dei rari fossili rappresentanti questo gruppo è l'Asckeptosaurus; venne ritrovato in Lombardia, regione che 200 milioni circa di anni fa era ricoperta dal mare. Il fossile era incluso in alcuni strati bituminosi che affiorarono presso Besano (Varese); l'animale era lungo circa due metri; aveva il cranio allungato e munito di numerosi denti che facevano di lui un pericoloso predatore. Il corpo era slanciato, adatto a muoversi nell'acqua, ed aveva le narici spostate verso la parte posteriore del muso, caratteristica propria di molti animali acquatici. Gli occhi erano grandi e protetti da un anello di placche ossee; la coda, lunga, funzionava probabilmente come quella dei coccodrilli, con movimenti ondulatori. Pare che questo rettile deponesse le uova sulla terraferma.